VELOCITA BOMBA! Recensione ASUS ROG ARION case SSD M2
PREZZO AMAZON DISCO INTERNO: amzn.to/3iKdv50 +
PREZZO AMAZON CASE: amzn.to/3oksvaX
Stavo cercando il sostituto a quell’SSD che ho scelto dopo aver effettuato la comparativa oramai quasi due anni fa. I tempi cambiano, così come anche le interfacce e mi sono imbattuto in questo Asus Rog Strix Arion che è sostanzialmente un case dove alloggiare le nuove SSD in formato M.2.
CONTINUA SU: andreagaleazzi.com/recensione/recensione-case-ssd-portatile-asus-rog-strix-arion
I MIEI SMARTPHONE PREFERITI amzn.to/2pDZY7k
LE MIGLIORI OFFERTE TECNOLOGIA bit.ly/3b261p6
LE MIGLIORI OFFERTE CINA bit.ly/2y6xpUk
LE MIGLIORI OFFERTE CASA bit.ly/2x9LXmk
LE MIGLIORI OFFERTE MODA bit.ly/2YVF3L3
MIE MAGLIETTE amzn.to/39PQysD
MIA ATTREZZATURA
Luce a cerchio LED rgb amzn.to/2ZuJCOt
Supporto Ventosa amzn.to/2CdKqf4
Cam VLOG amzn.to/2BRaiPX
Action cam GoPro8 amzn.to/39TT2Fj
Action cam 360 GoPro Max amzn.to/2SGOAUn
Camera in studio amzn.to/38IjDov
ciao Andrea. ho recentemente comprato un SSD NVMe crucial 500gb e un case esterno Ugreen tipo c - tipo c per il tuo stesso motivo. purtoppo noto che il pc si rallenta di molto quando connetto l'SSD al mio pc (uno zenbook con core i7 di 11 gen), e ci vogliono circa 1 o 2 minuti prima che il sistema riconosca e renda disponibile l'SSD per l'utilizzo. secondo te, è un problema dell'ssd, del case, o è una cosa normale? ti ringrazio tantissimo in anticipo
Hai mai provato un sabrent rocket nano che ne dici di farne una recensione, mi hanno detto che e fantastico a dir poco.
minchia, se quelli sono i benchmark lo castra parecchio l'm2, direi almeno la metà. gli m2 ricordiamo che raggiungono velocità di 1500 / 3000 al secondo, mentre nel video mostri nei bench che arriva solo a 1300 - 900
Come spiegare il computerese in pochi passi!! Grande Andrea 👏 è una bomba davvero questo prodotto👍👋
Fai un video in cui spieghi il tuo nas
La durata di vita di un SSD è maggiore o minore rispetto ad un hard disk esterno?
Gli hard disk esterni possono durare anche per 5 anni
Nel trasferimento file il test ha senso solo le la velocità di lettura del disco origine è superiore alla velocità di scrittura del disco di destinazione... e comunque un qualsiasi box cinese per m2 nvme da 12eur fa il suo lavoro...
Salve Andrea quale supporto ( nvme pcie 3.0 ) oppure ( nvme pcie 4.0 )
Ciao andrea ho un mac book air 2015 dove ha 2 porte usb 3.0 ed una porta thunderbolt 2, se comprassi quello che tu proponi in questa recensione, dovrei acquistare un adattatore da usb c a usb 3.0 dove potrei sfruttare una connessione fino a 5 gbps. Pero' mi e' venuta un altra idea, se comprassi un adattatore da usb c a thunderbolt 2 potrei sfruttare una connessione fino a 20 gbps tu cosa mi consigli?
Andrea ma quale é il tuo computer principale
scusate sbaglio o nel Mac nelle porte di destra la velocità e dimezzata?
Ma in oltre 200 commenti (che non leggo), qualcuno lo ha già scitto che comparare un disco con interfaccia USB 3.0 con uno che la la Type C è come sparare sulla Croce Rossa ??? 😅
Perché è più veloce nel mac ?
E il buono sconto Galeazzi non c'è? Su aliexpress si trova un ssd di quelli da 256 a 25 euro, se può interessare.
Non con quelle velocità
Andrea per tua informazione esistono case che trasformano gli ssd m2 in chiavette usb (hanno l'attacco usb incorporato e si usano senza cavi)
Non mi piace il prodotto
Ma se volessi utilizzarlo su un MacBook del 2015 potrei collegarlo tramite thuderbolt 2? Magari con qualche adattatore? In teoria con Thunderbolt 2 dovrei raggiungere risultati più soddisfacenti di USB 3.0.
si ma se la velocità di bus della usb o presa c è quella è a che serve, a niente......basta una micro SD o un glhardisck magnetico a 7200 rom che è più che sufficente
Bello eh, fighi i led tamarri e tutto Ma con 20/25 € su Amazon ci compri il case, il pad termico e pure il cavo tipo c se becchi le offerte nel momento giusto Ovviamente non in metallo e tutto, ma è un case, la velocità è data dall'ssd al 90% Preferisco risparmiare 40€ da spenderli extra nella memoria
Andrea ma... il fatto che fosse più veloce nel Mac non vuol dire che sia più veloce per il Mac, ma perché lì la stavi usando in lettura, non in scrittura
Ma il super pc con l'i9 da mille mila euro che fine ha fatto? Ahah
Non ho mai capito chi si lamenta del prezzo. Se non vuoi comprare perché è troppo costoso per te, non comprarlo. Tutte ste critiche per un prezzo. Il produttore decide il prezzo in base a tanti fattori che di certo voi non tenete conto :))
......."dentro c'è tutta la CIRCUITERIA"???? Ecco perchè costa 79 Euri...perchè c'è la CIRCUITERIA!!! ( di licenza poetica!) Dai Galeazzi, meno male che lo hai (in parte) sottolineato. La velocità di trasferimento è determinata sopratutto dal PC, dal protocollo di trasferimento e dall'unita Solida....in altra minima parte dalla "CIRCUITERIA" del case....in questo caso la velocità la dobbiamo appunto al tuo Mac e in larghissima parte al modello del SSD che è una scheggia (Velocità, Fino a 3.480 MB/s in Lettura Sequenziale e 2.000 MB/s in Scrittura Sequenziale!!!!) ...in minima parte invece, lo dobbiamo ai COSTOSISSIMI 79 euri del case!!! Carino, ma francamente costa quanto un'unità solida eccellente da 500GB! Ciao!
purtroppo viene castrato comunque dal adattatore, sarebbe bello avere un 980 pro li dentro, sempre che tenga il 4.0, e che vada a 7gb al secondo
devo dire... Lentino... se paragonato ai dischi esterni ssd Thunderbolt 3 (che hanno una banda passante quadrupla). Inoltre, a mio avviso un ssd (se con interfaccia nvme, ossia PCIe), è castrato dall'uscita USB (anche se di ultima generazione), perché potenzialmente può trasferire molto più velocemente. Forse ha più senso un "case" Thunderbolt 3 per quei dischi anche se... decisamente più costoso.
scusate, ma qualcuno sa se percaso utilizzando questo case ssd, la memoria prende il posto di un ssd interno al pc oppure il computer me lo legge come una chiavetta? perché avrei bisogno di un posto nel quale mettere i miei giochi e uno per i miei file che ho bisogno di tenere in una ssd per questioni di velocità
Ciao Andrea, è una mia impressione o gli youtubers italiani compreso te snobbano un pochino i prodotti Lenovo e Dell che da molti sono ritenuti di ottimo livello. Che ne pensi?
Velocissimo per carità, ma alla fine risparmiare 2 minuti per trasferire 33 GB non è un grandissimo guadagno per la amggior parte delle persone nella maggior parte dei casi (considerando che devi avere una porta usb 3.2 gen 2, cavi tipo c, pc potente ecc...). Invece volevo elogiare l'ssd Corsair, io ho lo stesso modello ma da 240 GB, è sono molto soddisfatto.
3 minuti Ammazza E io che con la 5 mega devo aspettare un'ora per scaricare un giga
Gale ma una giveaway w chi ti segue con tutta sta tecnologia?
Prova il prodotto rog con un m2 SN850 di western digital.... vedrai che roba!!! L'mp 510 che hai utilizzato è di media gamma
Fai un video sull'utilizzo del NAS?
Attenzione ad usare memorie flash per trasferimento molto frequente e “archiviazione” di file per il semplice motivo che anche se ormai sono molto consolidate, soffrono comunque di un limite sul numero di scritture nel tempo. Quindi, fidarsi si, ma non troppo!
Per adesso non hanno senso viste le velocità così castrate dalla connessione... meglio aspettare qualche mese con l'uscita ufficiale di usb4 (che alla fine sarà una thunderbolt3)
dai....ma veramente hai fatto il confronto con un sata. va bene che ti pagano però almeno non cadere nel ridicolo ahahahahahahaha
Test di scrittura su PC e lettura sul Mac? Hahaha forse era meglio testarlo sulla stessa piattaforma, specificando almeno la memoria interna. Inoltre non è vero che la tipo A non possa andare a 10Gbps
caro Andrea.. il problema non è fare i benchmark, il problema è: 1: usare crystal disk mark come valore assoluto 2: non guardare i valori random 4k ma solo i sequenziali
OT: qualcuno ha provato il FitoWatch ? 🤔
Il latte alle ginocchia 😅
Andrea se non ti sei già abituato in un altro modo ti consiglio sul Fenix pressione prolungata tasto superiore destro avvio cronometro e pressione prolungata tasto inferiore destro avvio conto alla rovescia. Ciao.
mitico
Se non fosse per l'estetica...
Andrea mi spiace ma non è così veloce, io sposto 65GB in un MacBook Pro in 45/60 secondi, con un HD Samsung Evo riciclato da un vecchio Mac messo in un case in metallo super leggero piccolo e bello da 25€ comprato su Amazon, unica accortezza, uso un cavetto Thunderbolt 3 (10€).
Vestiti che non metti più?
Posso pure ascoltarti, ma asus è la peggior azienda di tecnologia che abbia visto.
Con quella apparecchio trasferire dati anche dallo smartphone solo da PC.
A metà video inizia il vero video
Ce l'ho da un bel po' di tempo ed è F A N T A S T I C O ! ! !
Come sono gli SSD Samsung?
i migliori al mondo ... period
Ma s21+ non verrà recensito??
Ragazzi so di essere fuori contesto però ho una domanda...sto per fare la mia prima carta prepagata quale mi consigliate? Ho già visto il video di Andrea però ancora sono dubbioso per via dei commenti rilasciati sotto il video (Ho appena compiuto 18 anni ecco perché questa domanda)
Ciao Andrea domanda: ma è compatibile come unità esterna per ps4? Perché stavo pensando di cambiare hdd esterno con una ssd m.2
Andrea hai mai pensato di fare un video sulle cuffie da TV?
Gale che pc è quello nel video quello di asus
Io non ho capito Quindi è una specie di hard disk?
Ma la recensione della taglierina delle cover?
BAH🤐 non capisco che senso abbia spendere soldi per risparmiare due minuti...neanche passassimo le giornate a trasferire file 😎 e poi è pure un case....
Grande Andrea! Anche per la tua capacità di reinventarti e trovare nuove cose da testare :)
C’è lo ho da quasi 2 ormai, lo uso come disco di avvio esterno con Windows per il mio Mac, è davvero ottimo
Non ho capito una sola frase di tutta la prima parte, ma è un video del Gale e quindi lo si guarda lo stesso 😂
X favor una risposta. Quisti giorni (prima possibile) Devo acquistare un ssd esterno x macbook air 2020. Moglior cosa da acquistare, Samsung t7, SanDisk Extreme o quisto asus. (1T) Grazie
Bellino, però avrei preferito avesse direttamente il connettore maschio così da collegarlo direttamente senza l'utilizzo del cavo (che non sempre lo sia ha dietro)
Però sarebbe a rischio rottura. Ci vorrebbe retrattile
È compatibile con iOS?
io ci stavo facendo un pensierino per quando farò l ' upgrade del ssd al mio pc, per recuperare quello installato adesso, che poi in accoppiata con il RAV file Hub è perfetto per effettuare back up in mobilità
Meglio non parlare di M2 ma di NVME poiché l'M2 può essere anche SATA. Per quanto riguarda il test tra PC e Mac non ha senso perché cambia sicuramente il tipo di HD tra i due ed i tempi di accesso possono essere molto diversi, per non parlare poi dei chip di interfaccia USB. Si tratta comunque di una soluzione molto veloce, per quanto castrata dall'USB, ma anche molto costosa, tra il BOS e l'SSD ci vogliono 150 euro per soli 500Gb.
Visto i led fanno sempre andre bene tutto hahaha
Scrivo quella che vuole essere semplicemente una critica costruttiva... Le memorie NVME esistono da anni ed anni, i supporti per montarle esterne anche, fare test così un pò a caso dicendo "basta una porta Tipo C" è alquanto generico, inoltre la velocità di trasferimento dipende tanto dal pc, dalla porta a cui viene collegata e dalla velocità della memoria interna al pc stesso... Sinceramente non ti vedo molto aggiornato riguardo i pc, soprattutto sui pc fissi (veri pc da lavoro). Mi è sembrato più un video da "WOW!" e non troppo informativo...
Si dice circuitazione, non circuiteria (minuto 3:00)
Perdonami, non per fare il pignolo, ma la ssd non si può sentire. Dopo La wi-fi, questa mi mancava. ☺
La memoria ssd. La ssd
che versione è l'usb del disco meccanico?
Ma questo è il Vanna Marchi Show :-D
@andreagaleazzi.com Sto scherzando ;-D
No perché?
3:43 chiamasi Pad Termici. E no, non servono a far stare tutto fermo, servono SOLO per il transfer di calore. Sono gli stessi che si trovano nelle schede video. Andrea "The Verge" Galeazzi.
Anche. Perché comunque compattano
Ha detto ANCHE, non mi sembra una blasfemia
Qualcosa di più economico?
Si ma meno veloce e affidabile
Ma comunque l’ssd sata penso sia più veloce degli altri hard disk meccanici esterni
Sicuro
Secondo me è bellissima !
Si sa quando sony annuncerà gli ssd compatibili per ps5?
0:01 Quando pubblicherai la recensione di quel pc Windows ?
6:05 "Sia sul Mac sia sul PC".. significa che il Mac non è un Computer
È come quando dicono "un'iphone" invece di "un telefono"... è diventato talmente uno status simbol che vogliono differenziare le cose. Stessa cosa quando non veniva quasi più usata la parola MP3 ma direttamente iPod (non so se mi spiego). In breve, il MAC è un fottuto Personal Computer
No PC sta per Personal computer aka Windows
Ciao Andrea potresti fare un video sui migliori mini pc in circolazione ? Farebbe molto comodo grazie...
Ottimo, ieri per spostare 39,2 GB di dati da un PC a un hard disk portatile, ci ho impiegato 40 minuti 😂😅
Eh....
Queste schede non rischiano di "spaccarsi" come un hard disk? Ho adottato un NAS proprio per questo.
No, anzi, gli hhd sono molto più fragili
Andrea riprendi l'argomento soundbar, una bella comparativa fra BOSE SONOS E YAMAHA, sono poco trattate e ormai sono indispensabili... Grazie e complimenti come sempre
Andrea come mai usi ancora il 15 pollici e non il 16?
Capisco grazie per la risposta 👍
Non ho feeling con la tastiera
Mi fa ridere che Andrea così appassionato di tecnologia non capisce che ci sta il case per nvme con la banda del thunderbolt 3 da 40Gbit
Diciamo che se per 65 euro trovi questo caso con interfaccia usb 3.2 con qualche decina di euro in più ti prendi una enclosure thunderbolt che ti permette di sfruttare quasi a pieno i vantaggi dell’ssd veloce però non ti da la retrocompatibilita con la USB e perdi la possibilità di usarlo con i device mobili
Ma lacie e G technology fanno ssd più performanti e Rugget
Bella recensione...peccato tu abbia recensito l'ssd, piuttosto che il case. Il case l'unica cosa che può fare è da collo di bottiglia, non questo il caso ovviamente, perciò le velocità che vedi sono dovute dall'ssd e non dal case.
@stefano balliero ovviamente, io dico solo che Andrea nel dire che il case è veloce, non sta assolutamente dicendo nulla.
di colli di bottiglia ce ne sono vari, il disco del portatile win, la porta usbc del portatile, il dispositivo recensito, l'ssd inserito, la porta del mac e infine il disco del mac. per far funzionare tutto alla piena velocitá bisogna controllarli tutti.
Sì ma anche brava Corsair
Io ho una ssd sandisk, sempre da mezzo tera, pagata 90€. Perché dovrei pagare per una memoria e un case separati quando con la stessa spesa ho una velocità paragonabile e perso l'impermeabilità ip67? Ho appena riletto questa frase, specifico che non è una provocazione hahah sono curioso
Solo una nota, dato che dal test sembra che mac sia più veloce di win a trasferire i file: da una parte hai fatto scrittura, dall'altra lettura. E' come confrontare pere e mele. Riguardo i benchmark, invece: ovviamente vedere le velocità di lettura e scrittura sequenziale (quindi con file di grandi dimensioni) lascia il tempo che trova, quella che conta veramente è quella random (non sequenziale, con file di piccole dimensioni). E' come valutare le prestazioni di un'utilitaria non in mezzo al traffico che è il suo utilizzo quotidiano (accesso random), ma in una situazione idilliaca come può essere provarla su un circuito automobilistico (accesso sequenziale). Ed i benchmark nella sezione random mi pare che evidenzino bene la differenza prestazionale: differenza non pazzesche (ma tangibili) in lettura, ma abissali in scrittura.. Precisazioni a parte, ottima velocità. Che invidia.
Grazie! Ma da tutte e 2 le parti ho messo il file da PC a ssd esterno ;)
usb 3.2 è 20Gbps, se va a 10 è usb 3.1 gen2.
Ciao. Sempre ottimi video. Cmq si possono risparmiare più di 30 euro per un Ssd Nvme da 480/512GB più lenti Crucial o WD. Anche perché non sfruttando tutta la velocità sono soldi buttati via. Buona giornata a tutti
Comunque questo sistema conviene del tera in su di archiviazione. Avresti ottenuto lo stesso risultato con un sandisk mvme portatile da 500Gb, da un lato splendevi 120€ così sei sui 180€. Però è anche vero che con questo sistema puoi aggiornare quando vuoi.
Vabbè c'è anche da dire che hai usato un usb 3.0 vs un usb 3.2, quindi non c'è gara
Ha anche paragonato una lettura a una scrittura 😅
Potevi metterci un SN750 che va molto meglio..
fino a che non ci sarà la USB4 ci sarà un mostruoso collo di bottiglia
Ti invito a testare anche i case più economici, non esiste nessun oggettivo vantaggio nell uso del rog se non la "resistenza". I case nvem sono tutti simili in prestazioni a patto di avere una buona uscita usbc. Possiedo un case da 18 euro, tutto metallo che non ha mai dato problemi di surriscaldamento (e ho trasferito blocchi da 500gb) quindi in realtà sono tutti problemi "inesistenti" per un sistema con un carico di lavoro come quello per lo spostamento file e soprattutto uso esterno. Gli nvme non lavorano dentro un case con altri componenti che scaldano, quindi non hanno grossi problemi di surriscaldamento fuori dal pc a prescindere
Io sarò sempre per la libertà di ognuno di far ciò che vuole e dir ciò che vuole sul suo canale =) Però ti prego, genialata mettere il bumper ad un hard disk nel 2020 ti prego no... Immagina una persona che ti mostra la sua nuova ID3 e ti parla della genialità di volkswagen di aver messo un motore elettrico in una macchina... Lasciamo la genialità a ciò che innova e fa cose a cui realmente ha pensato =)
Ci sta ma in ballo entra anche la qualità costruttiva, il bumper (genialità lo rende rugged) ecc ecc...
ma ce l'hanno la lucina? no? e allora ovvio che costino così poco! (sono ironico, ovviamente)
Forse è meglio uno smartphone, 512GB e sempre a portata di mano. Può avere senso per riutilizzare vecchi m2, ad es, con garanzia 5 anni scaduta ma con pochi TB scritti. 70€ sono troppi, la concorrenza costa meno della metà.... probabilmente avranno gli stessi componenti.. anzi, ora ne compro uno e verifico.
Aggiornamento: arrivato il box Ineo C2600 (40€), chip ASM2362. OK con samsung serie 950pro 960pro 970pro. Con il P5 da problemi (provato con 2 P5 nuovi da 500GB, sia inizializzati che non). Prossimamente testerò altri box basati su JMS583 e RTL9210. PS: collegato con P40pro+, funziona perfettamente anche con il P5, presumo sia un problema di Win10 (testato su diversi pc, win10 home, pro, enterprise)
Beh, 40Gbit di banda sono un altro prodotto 😃
Non avranno mai la velocità di un case thunderbolt 3 da 40Gbit di banda. Questione di necessità
Ciao Andrea, ti chiedo una cosa in merito a questo video. Come mai hai scelto di acquistare un M.2 Gen 3, per via del costo? In commercio si trovano i Gen 4 che sono molto più veloci anche se costano di più.
Perché c’era la Asus che doveva sganciargli la mazzetta
In lista di acquisto! Grazie.
Che pc asus è?